Intelligenza Artificiale
spiegata
a chi decide e a chi implementa
Prossimi Eventi
Nessun evento in programma al momento. Verifica di nuovo presto!
Formazione Aziendale
Hai bisogno di un intervento su misura?
Parliamo di come l'AI può essere applicata specificamente al tuo settore o alle esigenze della tua organizzazione. Che si tratti di healthcare, finanza, manifatturiero o altro, possiamo creare contenuti personalizzati che affrontino le sfide uniche del tuo business.
- Workshop pratici per il tuo team
- Consulenze strategiche per l'implementazione dell'AI
- Formazione personalizzata per dirigenti e team tecnici
Eventi Passati
TEDx Novara 2025 - Back to the Future
Come gli agenti AI possono renderci la vita migliore
Talk sul tema degli agenti AI e il loro impatto positivo sulla vita quotidiana, presentato all’evento TEDx Novara con tema “Back to the Future”.
📅 Data: 26 ottobre 2025 (domenica) 📍 Location: Novara
Un’esplorazione di come l’intelligenza artificiale agente possa migliorare concretamente la nostra vita, dalla produttività al benessere personale, nel contesto di un evento TEDx che collega passato e futuro.
Codemotion Milan 2025
Cosa ci sta cambiando sotto ai piedi? L'AI ci ruberà il lavoro?
Panel discussion sulle conseguenze dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro e dello sviluppo software.
📅 Data: 14 ottobre 2025 📍 Location: Milano
Temi del panel:
🚨 Rischi economici: il 40-50% dei posti di lavoro è a rischio di automazione - quali saranno le conseguenze?
📊 Il paradosso MIT-Stanford: l’AI aumenta la produttività ma erode la soddisfazione professionale
👨💻 La crisi del junior developer: schiacciato tra senior potenziati dall’AI e il rischio del “vibe coding”
🤖 L’AI come “yes man”: il pericolo dell’uniformazione delle idee e della perdita di pensiero critico
💰 Il momento economico più favorevole: perché oggi è il momento ideale per adottare l’AI
🔧 Gestione pratica: dalle allucinazioni AI ai modelli open source per proteggare il codice aziendale
⚡ Tool e velocità: creare MVP in minuti - opportunità o rischio?
📈 Metriche concrete: come capire se il tuo team sta davvero sfruttando l’AI
Un dibattito senza filtri sul confine tra uomo e macchina, con focus sulle domande più scomode che l’industria tech deve affrontare nell’era dell’intelligenza artificiale.
CTO Connect @ Codemotion Milan 2025
Startup AI Native e grandi aziende: come si sta riscrivendo l'ecosistema tech
Moderatore della tavola rotonda dedicata ai CTO su startup AI native e trasformazione digitale delle grandi aziende.
📅 Data: 14 ottobre 2025 📍 Location: Milano
Tema del panel:
Le startup AI native nascono già pronte per la rivoluzione: snelle, veloci e costruite attorno all’intelligenza artificiale fin dal giorno zero. Le grandi aziende, invece, hanno dalla loro risorse, infrastrutture e clienti, ma devono trovare il modo di adattarsi a un nuovo paradigma senza rimanere bloccate da processi complessi e rigidità organizzative.
Punti chiave della discussione:
🔄 Evoluzione dell’ecosistema: come l’AI sta trasformando l’intero panorama tecnologico
💡 Opportunità emergenti: quali nuove possibilità si aprono per startup e aziende consolidate
🎯 Competenze cruciali: quali skill diventano fondamentali nell’era dell’AI
🤝 Sinergie e apprendimento reciproco: come startup e grandi aziende possono imparare le une dalle altre
📈 AI come leva strategica: utilizzare l’intelligenza artificiale per crescita, innovazione e impatto condiviso
Un incontro esclusivo per CTO e leader tecnologici per esplorare come navigare la rivoluzione AI, bilanciando agilità e risorse per massimizzare l’impatto nel nuovo ecosistema tecnologico.
Italian Tech Week 2025
From idea to MVP in 90 minutes: AI-powered product development
Workshop intensivo di 90 minuti su come utilizzare strumenti di AI generativa per accelerare lo sviluppo prodotto, dal concept al MVP funzionale.
📅 Data: 3 ottobre 2025, ore 15:30-17:00 📍 Location: OGR - Officine Grandi Riparazioni, Room C, Corso Castelfidardo 22, Torino
Team FairMind:
👨💻 Alexio Cassani - Tech Entrepreneur & AI Expert 👨💻 Luca Tomasino - Co-founder FairMind 👨💻 Matteo Siciliani - Technical Lead
Strumenti e tecnologie:
🛠️ Lovable - Rapid prototyping platform ⌨️ Cursor - AI-powered code editor 🔍 Deep Research - AI research automation 🔗 N8N - Workflow automation 🎨 Fair Mind Studio - Custom development platform
Cosa imparerai:
⚡ Prototipazione rapida: tecniche per passare dall’idea al prodotto in tempi record
🤖 AI-powered development: come integrare l’intelligenza artificiale nel processo di sviluppo
📈 MVP validation: metodologie per validare rapidamente le ipotesi di prodotto
🚀 Automazione intelligente: workflow per ottimizzare i processi di sviluppo
Target: Entrepreneur e innovatori interessati al rapid prototyping con AI
Un’esperienza pratica e immersiva per scoprire come l’AI può rivoluzionare il tuo approccio allo sviluppo prodotto.
Leading Software Development in the Age of AI Agents
Code Revealed – Official Book Launch
Lancio ufficiale del libro su Generative AI e autonomous agents nel software engineering, con discussione sull’impatto dell’AI nello sviluppo software.
📅 Data: 2 ottobre 2025, ore 16:15-18:15 📍 Location: Fondazione Time2, Corso Stati Uniti 62b, Torino
Programma dell’evento:
🎤 Panel discussion moderata da Federico Della Bella
📚 Presentazione del libro: insights su come l’AI sta trasformando il software engineering
🤖 AI Agents nel development: esplorazione dell’impatto degli agenti autonomi sulla gestione dei progetti software
💡 Q&A e networking: 90 minuti di discussione con esperti e networking
Target audience:
CIOs, CTOs, Engineering Leaders, Technology Innovators, CEO, Journalist, Entrepreneur e Investors
Un’opportunità unica per esplorare il futuro dello sviluppo software nell’era dell’intelligenza artificiale, con focus sui risultati pratici e le metodologie emergenti per guidare team di sviluppo in un mondo sempre più automatizzato.
CAIO - Chief AI Officer 2025 (IKN Italy)
Come diventare Enterprise-proof: il Playbook dello sviluppatore AI
Sessione ore 15:25 - Nell’ambito del primo evento in Italia su responsabilità e implementazione dell’AI guidate dal Chief AI Officer.
Il problema Enterprise
Lo sviluppo software con la GenAI è perfetto da 0 a MVP, ma risulta inefficace a livello Enterprise. Mentre le aziende lasciano scegliere ai team gli strumenti che vogliono, creano caos: codice incoerente, pochissimi progetti MVP, problemi con codice legacy, privacy dei dati e competenze dei team.
Le 4 sfide principali per l’adozione Enterprise:
🏢 Contesto Aziendale (know-how + codice)
- Context Window Limitations delle enterprise codebase
- Implementazione di RAG e vector databases
- Knowledge Management dell’intera knowledge base aziendale
🤖 Scelta dei LLM
- Livelli di Data Protection (Open Source vs modelli proprietari)
- Supporto per linguaggi legacy
- Costi operativi e capacità degli agenti (function calling, MCP)
👥 Change Management e Adozione
- Transizione da Coder a AI Orchestrator
- Integrazione nei processi esistenti (bug, security, debito tecnico)
- Collaborazione team con e attraverso l’AI (Vibe Coding)
📊 Governance e Misurazione
- AI Policy: quando usare quale modello/strumento
- Nuovi criteri di Code Review per codice AI-generato
- Metriche di produttività e Developer Experience
La soluzione: FairMind Agentic Platform
Presentazione della piattaforma multi-agente enterprise con agenti specializzati (NOVA, SAGE, ATLAS, ECHO, TESS) che gestiscono l’intero ciclo di sviluppo: da legacy modernization a digital product innovation.
Target: CIO, CTO e AI Leader che vogliono scalare l’adozione della GenAI oltre il prototipo.
Italian Tech Alliance
Italian Pavilion @VivaTech 2025
Moderazione round table Focus AI nell’ambito dell’evento Viva Tech 2025 a Parigi.
AWS Experience Italia
Generative AI con AWS: best practice e storie Clienti
Alexio Cassani, esperto di generative AI che ci aiuterà a mettere a fuoco vantaggi e opportunità di questa tecnologia.
Commit University (2025)
Dal vibe coding alle AI-assisted coding: come la generative AI sta trasformando lo sviluppo del software 🚀
Questa sessione interattiva farà chiarezza sul reale impatto degli LLM e dell’AI generativa nel mondo dello sviluppo software. Verranno esplorati i principali strumenti basati su AI generativa disponibili oggi, con dimostrazioni pratiche dei più promettenti. La presentazione includerà un’analisi dei diversi Large Language Model e della loro applicabilità in vari contesti di sviluppo. L’obiettivo è fornire una prospettiva concreta su come queste tecnologie possono trasformare l’approccio alla programmazione e potenziare la produttività nello sviluppo software quotidiano, al di là del semplice hype mediatico.
AWS User Group Milano
Dal chatbot all'agente intelligente: l'evoluzione della generative AI nell'ecosistema open source
Esploreremo l’evoluzione degli strumenti della generative AI, dal semplice chatbot alle architetture multiagente più complesse. Forniremo una panoramica dei modelli LLM open source disponibili, evidenziando le loro caratteristiche e potenzialità nell’implementazione di agenti intelligenti. Presenteremo progetti concreti e criteri pratici per selezionare i modelli più adatti alle proprie esigenze. Un viaggio essenziale nel presente e futuro degli agenti AI aperti e accessibili.
AI and Data Excellence - H-Farm Business School (2025)
L'adozione della Generative AI in azienda
Ho condiviso la mia visione sulla #generativeAI, esplorando insieme agli studenti: 📊 𝗜𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗱𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗔𝗜: sfide e opportunità 💻 𝗨𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗶 che spaziano 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗥&𝗗 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗳𝘁𝘄𝗮𝗿𝗲 𝗳𝗮𝗰𝘁𝗼𝗿𝘆 🔄 𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗶 per integrare questi strumenti nei flussi di lavoro esistenti
Sisal Enivisioning Day (2025)
The Agentic Era
“The Agentic Era” è il titolo del terzo appuntamento degli Envisioning Days dedicati all’intelligenza artificiale. Al centro dell’evento, le potenzialità degli AI Agents: autonomi, personalizzabili e adattivi, rappresentano una delle evoluzioni più dirompenti dell’AI, capaci di agire sull’ambiente e innovare le attività quotidiane.
Web Day (2025)
Sviluppo software e LLM: mito o realtà?
Questa sessione interattiva farà chiarezza sul reale impatto degli LLM e dell’AI generativa nel mondo dello sviluppo software introducendo i possibili impatti a livello di evoluzione dei ruoli professionali e quali strumenti e LLM adottare.
DigitExport Day di Promos Italia (2025)
Le opportunità della GenAI per le PMI
📊 Durante la mia presentazione nel prestigioso Palazzo Giureconsulti a Milano, ho mostrato questo percorso evolutivo: • 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗲, con le sue capacità di ragionamento • 𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼𝘀𝗼𝗳𝘁 𝗖𝗼𝗽𝗶𝗹𝗼𝘁 per redigere un budget in Excel • 𝗗𝗲𝗲𝗽𝗥𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵 per lo sviluppo di una analisi competitiva per un CDA
🖥️ Il momento ”𝘄𝗼𝘄” è arrivato con Lovable.dev…
POLIMI Graduate School of Management
Costruisci il tuo agente AI
Keynote di apertura per l’evento “Costruisci il tuo Agente AI” organizzato dal Club Entrepreneurship della POLIMI Graduate School of Management. Ho fornito un quadro di insieme su cosa sono gli Agenti AI, casi d’uso ed esempi.
ITA - Italian Trade Agency - Los Angeles
Moderazione Pitch Session Startup SmartBusiness
Il palcoscenico dello stand italiano al hashtag#CES2025 si è illuminato di innovazione! 🎯
Ho avuto il privilegio di moderare una tavola rotonda con 8 delle più promettenti startup italiane 🇮🇹, 2 francesi 🇫🇷 e 1 olandese 🇳🇱 in ambito hashtag#SmartBusiness. Diversi ambiti di applicazione ma un minimo comune denominatore: tecnologia ed innovazione per migliorare processi e il work-life balance.
Cloud Day (2024)
Cloud computing, dalla prospettiva del maker italiano (Roundtable)
Una tavola rotonda con colleghi Founder e Makers in cui rion condiviso quali le opportunità e le sfide a livello infrastrutturale per gestire modelli di intelligenza artificiale e di grandi dimensioni come gli LLM.
Meetup GenAI Italy (2024)
Il Futuro è Open: Generative AI e Agenti nell'Era dell'Open Source
Il talk esplorerà l’intersezione tra Generative AI, agenti e l’ecosistema open source, evidenziando come questi elementi stiano ridefinendo il futuro dell’intelligenza artificiale…
AI Conf (2024)
AI Reloaded: Agenti e Open Source
In questo talk, esploreremo l’evoluzione e le potenzialità degli agenti autonomi nella Generative AI…
AI day (2024)
Il ruolo dell'Open Source nella Generative AI
Durante la sessione sarà esplorato in dettaglio come l’ecosistema Open stia contribuendo allo sviluppo della Generative AI…
AIXA 2023 (2023)
L'automazione intelligente per implementare le strategie di vendita
Esperienze e visioni di futuro nel marketing. Il recente boom mediatico di ChatGPT: le tecnologie di Ai generativa…
Feedback dai Partecipanti
"Il ritmo da jazzista c'era tutto, bellissima presentazione Alexio Cassani!"
"Grazie Alexio Cassani! Un gigante non solo dell'AI, al tavolo con una squadra assetata di sapere! 👍🏻"
"Un sacco di spunti utili, complimenti Alexio non vedo l'ora del tuo prossimo talk!"
"Una delle presentazioni che più ho apprezzato dell'intera giornata, complimenti!"
"Evento molto interessante e la tua presentazione è stata fantastica! Torna a trovarci"
"Fantastico intervento Alexio! Pieno zeppo di contenuti di valore."
"Veramente molto interessante, complimenti!"
"Il ritmo da jazzista c'era tutto, bellissima presentazione Alexio Cassani!"
"Grazie Alexio Cassani! Un gigante non solo dell'AI, al tavolo con una squadra assetata di sapere! 👍🏻"
"Un sacco di spunti utili, complimenti Alexio non vedo l'ora del tuo prossimo talk!"
"Una delle presentazioni che più ho apprezzato dell'intera giornata, complimenti!"
"Evento molto interessante e la tua presentazione è stata fantastica! Torna a trovarci"
"Fantastico intervento Alexio! Pieno zeppo di contenuti di valore."
"Veramente molto interessante, complimenti!"
FAQ
In quali lingue si possono tenere gli interventi?
Italiano e Inglese.
Quali sono i requisiti tecnici per i workshops?
Proiettore/schermo, se necessario microfono preferible archetto o microfono hands-free, connessione Internet stabile e da verificare in base alla tiplogia di workshop l'accesso da parte delle persone a strumenti di Generative AI.
Con quanto anticipo è necessario prenotare un intervento?
È consigliabile verificare la disponibilità con un buon anticipo. In genere, sono necessari almeno 30 giorni dal primo contatto per inserire un nuovo evento in agenda, ma questo può variare in base agli impegni esistenti.
È possibile richiedere un intervento da remoto?
Gli interventi di persona sono generalmente preferiti per garantire una migliore interazione con il pubblico. Tuttavia, in alcuni casi particolari, è possibile organizzare interventi da remoto tramite videoconferenza. Ogni richiesta viene valutata caso per caso.
Ci sono limitazioni geografiche per gli eventi in presenza?
Sono disponibile a viaggiare su tutto il territorio nazionale ed europeo senza problemi. Per eventi al di fuori dell'Europa, è possibile coordinare la partecipazione valutando caso per caso in base al calendario e alla logistica necessaria.
Interessato ad avere Alexio come speaker al tuo evento?
Invitami a Parlare